Header
1° Osservatorio partecipativo Nespresso su economia circolare, impatto su comunità locali e territori.
1° Osservatorio partecipativo Nespresso su economia circolare, impatto su comunità locali e territori.Le opinioni italiane, i bisogni e le prospettive future nel nostro paese.

Cos’è?
Nasce dal programma Nespresso per l’Italia e dall’esperienza nelle pratiche di circolarità e impatto sul territorio, il 1° Osservatorio partecipativo di Nespresso. Uno sguardo collettivo sulle opinioni e i bisogni concreti di italiani e italiane sui temi della sostenibilità ambientale e sociale nel nostro territorio. Per come sono oggi, ma soprattutto per come potrebbero cambiare nel futuro.
Obiettivo e indagine
L’osservatorio ha l’obiettivo di indagare le opinioni italiane riguardo l’economia circolare, l’impatto sulle comunità locali e il ruolo delle aziende in questo percorso. Obiettivo, far partecipare l’Italia alle scelte progettuali concrete dei prossimi anni, contribuendo a costruire il percorso di Nespresso per l’Italia e con l’Italia.
Le aree di analisi

1. Sostenibilità: atteggiamenti e percezioni di fondo
La sostenibilità è sempre più legata alla qualità della vita.
Il’79% degli italiani intervistati è d’accordo.
Le persone percepiscono una connessione diretta tra tutela dell’ambiente,qualità della vita, economia e diritti. È la sostenibilità, infatti, a guidarele scelte di acquisto di 8 consumatori su 10. Tra i più attenti i Millennials.
Cosa possono fare le aziende in ambito sociale e ambientale?
- Ridurre l’impatto ambientale ma anche sociale.
- Attivare politichedi equità e giustizia per le proprie persone.
- Sostenere la comunità e ilterritorio in cui opera.

2. Sostenibilità ambientale ed economia circolare
L’economia circolare è un tema chiave per tutelare l’ambiente.
Per il 38% degli italiani intervistati è determinante.
Per il 56% potrebbe essere determinante.
Tra gli intervistati il 56% (in particolare i giovani) è scettico sul fatto che la circular economy riuscirà a diffondersi abbastanza per risultare efficacie. I progetti pro-riciclo e riuso, e le accortezze sul packaging ricevono, invece, maggiore fiducia.

3. Sostenibilità sociale e comunità
Quali sono le azioni che la comunità si aspetta dalle aziende?
- Recupero e protezione dell’ambiente.
- Riqualifica dei territori in difficoltà, con gestione delle risorse idriche, prevenzione delle esondazioni e sviluppo di aree verdi urbane.
- Educazione e coinvolgimento per i giovani, con attività di finanziamento della ricerca e la creazione di nuovi posti di lavoro.