Skip to content

Header

You are on the main content

“Ma dai, era solo una battuta!”

“Ma dai, era solo una battuta!”

Il fenomeno delle micro-aggressioni verbali, le così dette “Battutine”

“Ma dai, era solo una battuta!” una frase che si sente spesso e che ci deve mettere in allarme.
Perché c’è bisogno di spiegare che era una battuta? Perché non ha fatto ridere chi l’ha ascoltata.
Forse nasconde una micro-aggressione o una discriminazione.

Le micro-aggressioni sono espressioni verbali, atteggiamenti e comportamenti che comunicano messaggi ostili.
Il prefisso "micro" non descrive né la qualità né l’impatto di questo fenomeno, che consiste in vere e proprie aggressioni difficili da riconoscere, identificare e dimostrare.

Abbiamo voluto capire qualcosa di più di questo fenomeno per questo abbiamo condotto una indagine sulla comunità di LinkedIn scoprendo che:
- il 62% di chi ha risposto è stato o stata vittima di micro-aggressioni
- il 70% vi ha assistito almeno una volta
- contribuiscono a scaturire emozioni di disagio e rabbia per più di 1 persona su 4

Un’esperienza memorabile per non dimenticare!

Scopri il nostro Esperimento Sociale in cui abbiamo coinvolto tutte le persone della sede di Nespresso

Cosa abbiamo capito fin qui?

Il nostro è un percorso, nel quale abbiamo iniziato a capire che in ogni situazione di aggressione verbale:

Esistono sempre tre punti di vista

Possiamo essere chi subisce, chi agisce, chi osserva. Quindi è un fenomeno che ci riguarda, più spesso di quanto immaginiamo.

Non siamo soli e sole

C’è sempre una comunità, piccola o grande, personale o aziendale, a cui ci possiamo rivolgere. Le persone che ci stanno intorno ci possono aiutare.

C’è sempre tempo

La sensazione di non aver saputo rispondere in tempo è comune, ma possiamo ripercorrere l’accaduto, possiamo confrontarci con altrə, e trovare il nostro tempo per reagire.

Ciascuna e ciascuno a modo suo

Ribattere a tono non è l’unica possibilità, esistono tanti modi per affrontare una micro-aggressione verbale, e ognuno vale.

il programma di economia circolare Nespresso "Da Chicco a Chicco"

IL GLOSSARIO

Capire esattamente di cosa stiamo parlando è il primo passo per essere consapevoli;
Infatti, avere un vocabolario condiviso ci aiuta a leggere le situazioni in maniera chiara e decidere come reagire.
Nel nostro esperimento abbiamo inserito 23 tipologie di discriminazioni e micro-aggressioni verbali, abbiamo qui provato a descriverle in modo semplice ed accessibile.