Nespresso Masterclass Online per i clienti Easy.

Vai al contenuto

Intestazione

Sei sul contenuto principale
header img
IL MONDO NESPRESSO,
IN FORMATO EASY
Benvenuto nella Guida preliminare dedicata all’arte della degustazione.

Ti condurremo verso i passaggi fondamentali per eseguire una degustazione del caffè in stile EASY, attraverso trucchi ed esperienze interattive guidate.
VISTA
icona
OLFATTO
icona
GUSTO
icona
OGNI SENSO HA IL SUO MOMENTO
Eroga il tuo caffè preferito e segui i prossimi passi.
1
ANALISI VISIVA
Valutiamo la crema del nostro caffè
icona
Di che colore ti sembra?

Solitamente, le sfumature ricordano i toni del caramello, del miele, nocciola chiara o nocciola tostata.
scelta colori
La crema che stai osservando quali caratteristiche ha?

Una buona crema dovrebbe essere spessa, compatta, lucida e senza buchi che mostrino il liquido del caffè. I buchi sono sinonimo di tostatura errata.
2
ANALISI OLFATTIVA
Impariamo a riconoscere le note aromatiche del nostro caffè.
icona
>
L’analisi olfattiva si fa prima acrema ferma e successivamente rompendo la crema con un cucchiaio per liberare tutti gli aromi. In una tazzina possono esserci oltre 900 aromi diversi.

Avvicina il naso al tuo caffè, chiudi gli occhi e lasciati guidare dai tuoi sensi.
Quali aromi riconosci?
card img
MORBIDI E TOSTATI

Frutta a guscio
note di frutta secca, come noci, nocciole e mandorle tostate. Lo ritrovi in una tazzina di Intenso.
Caramellato
profumo dolce e amarognolo di zucchero caramellato.
Pane tostato
note fragranti di crosta di pane, biscotti e cereali, come orzo e malto.
SCOPRI DOVE TROVARLI
card img
INTENSI E SPEZIATI

Cacao
note che ricordano il profumo della polvere di cacao o del cioccolato.
Tabacco
note di tabacco secco che ricordano il caratteristico aroma del sigaro.
Speziato
profumo di spezie, tra le quali cannella, pepe, cardamomo.
SCOPRI DOVE TROVARLI
card img
SOTTILI E DELICATI

Floreale
note che ricordano il profumo di rosa, gelsomino, gardenia e campi in fiore.
Fruttato
note che evocano frutti freschi, come mela, prugna e ciliegia.
Vanigliato
note di profumo dolce e delicato come la vaniglia.
SCOPRI DOVE TROVARLI
3
ANALISI GUSTATIVA
Valutiamo il gusto e il corpo del nostro caffè.
icona
Mescola di nuovo il caffè con il cucchiaio per miscelare bene la crema con il liquido. Poi assaggia una buona quantità di caffè in modo che il liquido stimoli le tue papille gustative.

Dove ti sembra che si posizionino i gusti del caffè che stai assaporando?
card img
DOLCEZZA

simile a quella dello zucchero, che stimola la punta della lingua.
SCOPRI
card img
AMAREZZA

simile a quella del cacao amaro. Si percepisce sul fondo della lingua.
SCOPRI
card img
ACIDITA'

simile a quella della frutta come il lampone. Si percepisce nella parte laterale della lingua.
SCOPRI
Infine, valutiamo il corpo del caffè.
Con la lingua fai una piccola conca e raccogli un po’ di caffè, spingilo verso il palato.

Che tipo di resistenza senti?
Un caffè con un corpo alto avrà una resistenza simile a quella che può fare il latte, mentre per un corpo basso abbiamo una resistenza simile a quella dell’acqua.

Il corpo del tuo caffè come ti sembra?
Distinguilo a seconda che sia alto, medio e basso e selezionalo nella barra sottostante.

Benvenuto nella Guida preliminare dedicata all’arte della degustazione.

Ti condurremo verso i passaggi fondamentali per eseguire una degustazione del caffè in stile EASY, attraverso trucchi ed esperienze interattive guidate.
VAI ALLA PAGINA DEI CAFFè