Intestazione

IL MONDO NESPRESSO,
IN FORMATO EASY
IN FORMATO EASY
VISTA

OLFATTO

GUSTO

OGNI SENSO HA IL SUO MOMENTO
Eroga il tuo caffè preferito e segui i prossimi passi.
1
ANALISI VISIVA
Valutiamo la crema del nostro caffè


2
ANALISI OLFATTIVA
Impariamo a riconoscere le note aromatiche del nostro caffè.


MORBIDI E TOSTATI
Frutta a guscio
note di frutta secca, come noci, nocciole e mandorle tostate. Lo ritrovi in una tazzina di Intenso.
note di frutta secca, come noci, nocciole e mandorle tostate. Lo ritrovi in una tazzina di Intenso.
Caramellato
profumo dolce e amarognolo di zucchero caramellato.
profumo dolce e amarognolo di zucchero caramellato.
Pane tostato
note fragranti di crosta di pane, biscotti e cereali, come orzo e malto.
note fragranti di crosta di pane, biscotti e cereali, come orzo e malto.

INTENSI E SPEZIATI
Cacao
note che ricordano il profumo della polvere di cacao o del cioccolato.
note che ricordano il profumo della polvere di cacao o del cioccolato.
Tabacco
note di tabacco secco che ricordano il caratteristico aroma del sigaro.
note di tabacco secco che ricordano il caratteristico aroma del sigaro.
Speziato
profumo di spezie, tra le quali cannella, pepe, cardamomo.
profumo di spezie, tra le quali cannella, pepe, cardamomo.

SOTTILI E DELICATI
Floreale
note che ricordano il profumo di rosa, gelsomino, gardenia e campi in fiore.
note che ricordano il profumo di rosa, gelsomino, gardenia e campi in fiore.
Fruttato
note che evocano frutti freschi, come mela, prugna e ciliegia.
note che evocano frutti freschi, come mela, prugna e ciliegia.
Vanigliato
note di profumo dolce e delicato come la vaniglia.
note di profumo dolce e delicato come la vaniglia.
3
ANALISI GUSTATIVA
Valutiamo il gusto e il corpo del nostro caffè.


DOLCEZZA
simile a quella dello zucchero, che stimola la punta della lingua.
simile a quella dello zucchero, che stimola la punta della lingua.

AMAREZZA
simile a quella del cacao amaro. Si percepisce sul fondo della lingua.
simile a quella del cacao amaro. Si percepisce sul fondo della lingua.

ACIDITA'
simile a quella della frutta come il lampone. Si percepisce nella parte laterale della lingua.
simile a quella della frutta come il lampone. Si percepisce nella parte laterale della lingua.
Infine, valutiamo il corpo del caffè.
Con la lingua fai una piccola conca e raccogli un po’ di caffè, spingilo verso il palato.
Con la lingua fai una piccola conca e raccogli un po’ di caffè, spingilo verso il palato.
Che tipo di resistenza senti?
Un caffè con un corpo alto avrà una resistenza simile a quella che può fare il latte, mentre per un corpo basso abbiamo una resistenza simile a quella dell’acqua.
Un caffè con un corpo alto avrà una resistenza simile a quella che può fare il latte, mentre per un corpo basso abbiamo una resistenza simile a quella dell’acqua.
Il corpo del tuo caffè come ti sembra?
Distinguilo a seconda che sia alto, medio e basso e selezionalo nella barra sottostante.
Distinguilo a seconda che sia alto, medio e basso e selezionalo nella barra sottostante.