Intestazione


Nespresso e
Fondazione Cologni,
insieme per sostenere i giovani ‘Maestri d’Arte’.
insieme per sostenere i giovani ‘Maestri d’Arte’.
Nespresso sostiene
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per
contribuire a salvaguardare le attività artigianali di eccellenza
italiana dal rischio di scomparsa.
Una partnership che ha visto per l’anno scolastico 2020/2021 nell’ambito del progetto “Una Scuola, un Lavoro”, il brand impegnato in prima linea per sostenere il percorso formativo di due talentuose e meritevoli studentesse italiane, attraverso il finanziamento di una borsa di studio e di un tirocinio, dando così loro la possibilità di completare gli studi e poter effettuare un periodo lavorativo presso alcune realtà importanti italiane.
Un impegno, quello di Nespresso con Fondazione Cologni, che si inserisce all’interno del piano di Nespresso per l’Italia e che vede l’azienda impegnata in prima linea in diverse iniziative a sostegno della cultura e del patrimonio ambientale e paesaggistico italiano.
Una partnership che ha visto per l’anno scolastico 2020/2021 nell’ambito del progetto “Una Scuola, un Lavoro”, il brand impegnato in prima linea per sostenere il percorso formativo di due talentuose e meritevoli studentesse italiane, attraverso il finanziamento di una borsa di studio e di un tirocinio, dando così loro la possibilità di completare gli studi e poter effettuare un periodo lavorativo presso alcune realtà importanti italiane.
Un impegno, quello di Nespresso con Fondazione Cologni, che si inserisce all’interno del piano di Nespresso per l’Italia e che vede l’azienda impegnata in prima linea in diverse iniziative a sostegno della cultura e del patrimonio ambientale e paesaggistico italiano.


La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è
un’istituzione privata non profit nata a Milano nel 1995 per
volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Le sue
iniziative, finalizzate a un “nuovo Rinascimento” dei mestieri
d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove
generazioni di Maestri d’Arte, promuovendo e tutelando le
attività artigianali d’eccellenza, è infatti uno degli scopi
che la Fondazione da sempre persegue.
“La
bellezza salverà il mondo’ dice Dostoevskij, e voglio anche
io dare il mio contributo creando bellezza.”
